Argomento di oggi?
IDRATAZIONE DEL CORPO!!! :)
Da quando ho abbandonato tutte le creme corpo che falsamente si spacciano per idratanti, vellutanti, setificanti, uno dei prodotti che uso (a volte l'unico) è l'olio di mandorle dolci "I Provenzali". Da anni compro sempre questa marca, sia perché ha un buon rapporto qualità prezzo (molto spesso è in offerta, altrimenti il prezzo pieno di 250 ml di prodotto è all'incirca 6-7 euro), sia perché è facilmente reperibile (lo si trova in qualsiasi supermercato, Acqua e Sapone, La saponeria etc.). Quest'olio può essere usato in diversi modi ed è sempre utile averlo a portata di mano!!
IDRATAZIONE DEL CORPO!!! :)
Da quando ho abbandonato tutte le creme corpo che falsamente si spacciano per idratanti, vellutanti, setificanti, uno dei prodotti che uso (a volte l'unico) è l'olio di mandorle dolci "I Provenzali". Da anni compro sempre questa marca, sia perché ha un buon rapporto qualità prezzo (molto spesso è in offerta, altrimenti il prezzo pieno di 250 ml di prodotto è all'incirca 6-7 euro), sia perché è facilmente reperibile (lo si trova in qualsiasi supermercato, Acqua e Sapone, La saponeria etc.). Quest'olio può essere usato in diversi modi ed è sempre utile averlo a portata di mano!!
INFORMAZIONI GENERALI
E' un prodotto erboristico naturale, 100% vegetale, biodegradabile e non contiene né coloranti né solventi, non è testato sugli animali ed è controllato da ICEA per LAV (Lega Anti Vivisezione). E' prodotto dal Saponificio Gianasso che usa 100% Energia Verde ottenuta con fonti rinnovabili ed è a impatto zero (www.impattozero.it), inoltre "I Provenzali" sostiene i progetti di conservazione di WWF in Italia.
Poiché è un olio pressato a freddo non unge e, grazie ai suoi principi naturali emollienti e protettivi, è molto efficace sia per nutrire e reidratare le pelli secche e aride che per elasticizzare i tessuti epidermici. E' un olio molto versatile e può essere usato in diversi modi: per il corpo, per preparare struccanti bifasici fai da te per gli occhi, per nutrire le unghie, etc.
Sull'etichetta di questo prodotto sono già indicati alcuni utilizzi:
- elasticizzante della pelle: indicato per il trattamento delle donne in gravidanza e come preventivo di smagliature e rilassamento cutaneo. Ottimo per il seno, pancia, gambe e glutei;
- idratante naturale: efficace nel trattamento delle pelli secche ed aride, nutre e protegge senza ungere tutto il corpo. E' un prodotto naturale e può essere usato anche per massaggiare e idratare la pelle delicata dei bambini.
Non ha alcuna profumazione ed ha un colore trasparente, la confezione è invece di una colore scuro che protegge l'olio dalla luce.
Di questa linea ci sono anche altri prodotti (http://www.iprovenzali.it/linea_mandolci.htm) ed esiste anche l'olio di mandorle dolci profumato (gamma completa al link http://www.iprovenzali.it/linea_mandprof.htm).
Per quanto riguarda l'INCI è composto da un unico ingrediente: Prunus Amygdalus Dulcis Oil.
Ha un PAO di 12 mesi.
IMPRESSIONI PERSONALI
Da quando ho scoperto questo prodotto non riesco più a farne a meno, lo compro e lo ricompro ormai da diversi anni e viaggia con me da città a città, da casa a casa, da stanza a stanza. E' un prodotto ottimo e personalmente lo uso in molteplici modi:
- (ovviamente) come idratante corpo: subito dopo la doccia (quindi con la pelle umida) applico la giusta quantità di prodotto e massaggio fino a totale assorbimento.
Il risultato? La pelle risulta morbida e idratata fino alla doccia successiva (quindi dura un'intera giornata!) e, se usato in modo costante, rende la pelle più elastica;
- subito dopo la ceretta, sia per "risollevare" le gambe dallo shock degli strappi, sia per rimuovere i residui di ceretta, infatti è un ottimo coadiuvante, poiché permette di non insistere in modo eccessivo nella rimozione dei residui;
- come idratante per le unghie: dopo aver diligentemente pulito il barattolino in vetro di un vecchio smalto, ho versato un po' di quest'olio nel contenitore. Ogni sera, ne "spennello" un po' sulle unghie, lo massaggio spingendo le cuticole e poi metto la mia solita crema per le mani. Le unghie, oltre ad apparire più lisce, sono più dure, rinforzate e sane;
- realizzazione di cosmetici fai da te: come ho precedentemente accennato, uso quest'olio anche per la realizzazione di struccanti bifasici (per la parte oleosa, uso sia l'olio di mandorle dolci che quello di riso e di ricino).
Questo prodotto può essere usato anche per impacchi pre-shampoo sui capelli ma io preferisco altri tipi di oli come quello di cocco o di jojoba. Forse non uso quest'olio solo sui capelli, per il resto mi ci butto a pesce e ci sguazzo dentro!!!
Io lo consiglio a tutti, non è noioso come quelle creme che non si assorbono mai, né inefficace come la maggior parte dei prodotti da supermercato...quindi è un prodotto assolutamente SI!
Non ha alcuna profumazione ed ha un colore trasparente, la confezione è invece di una colore scuro che protegge l'olio dalla luce.
Di questa linea ci sono anche altri prodotti (http://www.iprovenzali.it/linea_mandolci.htm) ed esiste anche l'olio di mandorle dolci profumato (gamma completa al link http://www.iprovenzali.it/linea_mandprof.htm).
Per quanto riguarda l'INCI è composto da un unico ingrediente: Prunus Amygdalus Dulcis Oil.
Ha un PAO di 12 mesi.
IMPRESSIONI PERSONALI
Da quando ho scoperto questo prodotto non riesco più a farne a meno, lo compro e lo ricompro ormai da diversi anni e viaggia con me da città a città, da casa a casa, da stanza a stanza. E' un prodotto ottimo e personalmente lo uso in molteplici modi:
- (ovviamente) come idratante corpo: subito dopo la doccia (quindi con la pelle umida) applico la giusta quantità di prodotto e massaggio fino a totale assorbimento.
Il risultato? La pelle risulta morbida e idratata fino alla doccia successiva (quindi dura un'intera giornata!) e, se usato in modo costante, rende la pelle più elastica;
- subito dopo la ceretta, sia per "risollevare" le gambe dallo shock degli strappi, sia per rimuovere i residui di ceretta, infatti è un ottimo coadiuvante, poiché permette di non insistere in modo eccessivo nella rimozione dei residui;
- come idratante per le unghie: dopo aver diligentemente pulito il barattolino in vetro di un vecchio smalto, ho versato un po' di quest'olio nel contenitore. Ogni sera, ne "spennello" un po' sulle unghie, lo massaggio spingendo le cuticole e poi metto la mia solita crema per le mani. Le unghie, oltre ad apparire più lisce, sono più dure, rinforzate e sane;
- realizzazione di cosmetici fai da te: come ho precedentemente accennato, uso quest'olio anche per la realizzazione di struccanti bifasici (per la parte oleosa, uso sia l'olio di mandorle dolci che quello di riso e di ricino).
Questo prodotto può essere usato anche per impacchi pre-shampoo sui capelli ma io preferisco altri tipi di oli come quello di cocco o di jojoba. Forse non uso quest'olio solo sui capelli, per il resto mi ci butto a pesce e ci sguazzo dentro!!!
Io lo consiglio a tutti, non è noioso come quelle creme che non si assorbono mai, né inefficace come la maggior parte dei prodotti da supermercato...quindi è un prodotto assolutamente SI!