Buongiorno a tutti! Ecco il mio primo post del 2014, dedicato al fai da te! :) Qualche tempo fa ho realizzato questo struccante per alcune mie amiche che volevano provarlo ed io ho promesso loro che quando avrei scritto questo post, lo avrei dedicato a due miscredenti (Alice ed Iris) e ad una pigra (Licia)!!! :)
Anche qui, come per tutti i miei spignatti ci sono pochi ingredienti molto semplici, veloci e basilari...non mi sono ancora inoltrata in cose difficili, ma ci arriverò (ovviamente, anche qui la ricetta è presa da video su yt e vari siti on line)!
Cosa fondamentale dello struccante bifasico sono le proporzioni: 1/3 deve essere costituito da oli, mentre i rimanenti 2/3 devono essere di sostanza acquosa.

Per quanto riguarda la parte
oleosa, solitamente uso
l'olio di riso o di cocco, ma va bene un qualsiasi olio vegetale, e se lo avete, potete usare anche l
'olio di ricino che nutre moltissimo le ciglia! Per la parte
acquosa va benissimo l'
acqua distillata (quella per stirare!), ma possono essere usati anche
idrolati o una semplice
camomilla (molto lenitiva). Per renderlo
più idratante io aggiungo un cucchiaino di
glicerina vegetale e
due-tre "puschatine" di detergete intimo
Cien (recensione completa di questo detergente:
http://biologicamentebio.blogspot.it/2013/10/cien-il-detergente-intimo-dai-mille-usi.html).
Quindi per realizzare 100 ml di prodotto vi serviranno:
- 33 ml di oli (potete usare uno solo di quelli che vi ho elencato precedentemente o fare un mix);
- 66 ml di acqua distillata o idrolati;
- un cucchiaino di glicerina;
- 2 (o 3) "puschatine" di gel detergente Cien.
Dopo aver unito tutti gli ingredienti e dopo averli miscelati un po', il vostro struccante è pronto e potete versarlo nel contenitore che preferite!! Veloce, facilissimo, nonché molto molto economico!
Poiché non ho usato conservanti, fare 100 ml di prodotto per una sola persona è troppo in quanto dopo una settimana (dieci giorni se conservato in frigo) il prodotto va a male e quindi inizia a puzzare un po' e bisognerà buttarlo!!
Potete quindi fare la metà della dosi e cimentarvi più spesso (esattamente come come faccio io) in questa piacevole attività di chimici improvvisati! :)
Fatemi sapere se lo fate già, qual è la vostra ricetta e come vi trovate....
Ogni volta ce si ha in mano qualcosa di auto-prodotto, la soddisfazione è sempre indescrivibile!
Buono spignatto a tutti! :)
Buongiorno a tutti! Ecco il mio primo post del 2014, dedicato al fai da te! :) Qualche tempo fa ho realizzato questo struccante per alcune mie amiche che volevano provarlo ed io ho promesso loro che quando avrei scritto questo post, lo avrei dedicato a due miscredenti (Alice ed Iris) e ad una pigra (Licia)!!! :)
Anche qui, come per tutti i miei spignatti ci sono pochi ingredienti molto semplici, veloci e basilari...non mi sono ancora inoltrata in cose difficili, ma ci arriverò (ovviamente, anche qui la ricetta è presa da video su yt e vari siti on line)!
Cosa fondamentale dello struccante bifasico sono le proporzioni: 1/3 deve essere costituito da oli, mentre i rimanenti 2/3 devono essere di sostanza acquosa.

Per quanto riguarda la parte
oleosa, solitamente uso
l'olio di riso o di cocco, ma va bene un qualsiasi olio vegetale, e se lo avete, potete usare anche l
'olio di ricino che nutre moltissimo le ciglia! Per la parte
acquosa va benissimo l'
acqua distillata (quella per stirare!), ma possono essere usati anche
idrolati o una semplice
camomilla (molto lenitiva). Per renderlo
più idratante io aggiungo un cucchiaino di
glicerina vegetale e
due-tre "puschatine" di detergete intimo
Cien (recensione completa di questo detergente:
http://biologicamentebio.blogspot.it/2013/10/cien-il-detergente-intimo-dai-mille-usi.html).
Quindi per realizzare 100 ml di prodotto vi serviranno:
- 33 ml di oli (potete usare uno solo di quelli che vi ho elencato precedentemente o fare un mix);
- 66 ml di acqua distillata o idrolati;
- un cucchiaino di glicerina;
- 2 (o 3) "puschatine" di gel detergente Cien.
Dopo aver unito tutti gli ingredienti e dopo averli miscelati un po', il vostro struccante è pronto e potete versarlo nel contenitore che preferite!! Veloce, facilissimo, nonché molto molto economico!
Poiché non ho usato conservanti, fare 100 ml di prodotto per una sola persona è troppo in quanto dopo una settimana (dieci giorni se conservato in frigo) il prodotto va a male e quindi inizia a puzzare un po' e bisognerà buttarlo!!
Potete quindi fare la metà della dosi e cimentarvi più spesso (esattamente come come faccio io) in questa piacevole attività di chimici improvvisati! :)
Fatemi sapere se lo fate già, qual è la vostra ricetta e come vi trovate....
Ogni volta ce si ha in mano qualcosa di auto-prodotto, la soddisfazione è sempre indescrivibile!
Buono spignatto a tutti! :)