Visualizzazione post con etichetta gel d'aloe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gel d'aloe. Mostra tutti i post

domenica 11 maggio 2014

OMIA: GEL LENITIVO BIOLOGICO ALL'ALOE VERA

Bentrovati a tutti e tanti, tanti auguri a tutte le mamme! E' da un po' di tempo che penso di scrivere un post su questo gel d'aloe vera, ma ho sempre rimandato poiché temevo di scrivere un post troppo simile a quello già pubblicato sul gel d'aloe dell'Equilibra
Mi sono convinta solo perché ci sono delle piccole differenze da prendere in considerazione e quindi, eccomi qui!

INFORMAZIONI GENERALI 
Omia Gel Lenitivo Eco- Biologico è un trattamento di primo intervento a base di Gel di Aloe Barbadensis Miller da coltivazione biologica certificata. La sua formulazione ha dimostrato in fase di test una riduzione considerevole delle irritazioni cutanee. Dona un immediato sollievo in caso di irritazioni della pelle dovute ad eccessiva esposizione al sole, depilazione e rasatura. E' un ottimo doposole. Altamente emolliente, si può utilizzare ogni giorno, applicandolo anche prima della crema per apportare maggiore idratazione ed elasticità. 
USO: Applicare il prodotto sulla pelle pulita con un delicato massaggio fino a completo assorbimento. Uso esterno. Non applicare sulla cute lesa. 
0% parabeni, profumo, oli minerali, PEG, siliconi, coloranti sintetici. Certificato ICEA. Confezione 150 ml, PAO 6 mesi, prezzo 5,50 euro (in offerta, altrimenti intorno ai 7-8 euro). 

INCI: 
Immagine ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE* (emolliente)
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
Immagine XANTHAN GUM (legante / stabilizzante emulsioni / viscosizzante)
Immagine CHONDRUS CRISPUS POWDER (abrasivo)
Immagine PHENOXYETHANOL (conservante)
Immagine SODIUM BENZOATE (preservante)
Immagine TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE (chelante)

*Da agricoltura biologica

IMPRESSIONI PERSONALI
Per quanto riguarda tutti gli utilizzi di questo gel, vi rimando al post sull'Equilibra in quanto io lo uso esattamente allo stesso modo! 

Le differenze principali tra i due prodotti riguardano: 
- l'INCI -> migliore questo dell'Omia anche se è stato migliorato anche quello dell'Equilibra (ho pubblicato una foto sul mio profilo Instagram). Il pallino rosso , infatti, non c'è più;
- L'omia ha la certificazione ICEA che, invece, manca all'Equilibra.

Per quanto riguarda l'utilizzo credo sia più confortevole quello dell'Equilibra, infatti sul corpo risulta meno "appiccicoso" e si assorbe più facilmente di questo dell'Omia. Ha un effetto migliore anche sui capelli, infatti questo dell'Omia li indurisce un po' di più. 

Entrambi sono degli ottimi prodotti, ho voluto solo riportarvi alcune piccole differenze che ho notato nel loro utilizzo. Credo di poterli ricomprare entrambi senza alcuna preferenza perché mi sono trovata molto bene sia con uno che con l'altro. Di sicuro il fatto che l'Omia abbia una certificazione non può che essere un punto positivo e a favore di questo brand! 
Voi li avete provati entrambi? Avete notato queste differenze? Aspetto vostri pareri anche su questo prodotto! :) 
Continua a leggere »
Bentrovati a tutti e tanti, tanti auguri a tutte le mamme! E' da un po' di tempo che penso di scrivere un post su questo gel d'aloe vera, ma ho sempre rimandato poiché temevo di scrivere un post troppo simile a quello già pubblicato sul gel d'aloe dell'Equilibra
Mi sono convinta solo perché ci sono delle piccole differenze da prendere in considerazione e quindi, eccomi qui!

INFORMAZIONI GENERALI 
Omia Gel Lenitivo Eco- Biologico è un trattamento di primo intervento a base di Gel di Aloe Barbadensis Miller da coltivazione biologica certificata. La sua formulazione ha dimostrato in fase di test una riduzione considerevole delle irritazioni cutanee. Dona un immediato sollievo in caso di irritazioni della pelle dovute ad eccessiva esposizione al sole, depilazione e rasatura. E' un ottimo doposole. Altamente emolliente, si può utilizzare ogni giorno, applicandolo anche prima della crema per apportare maggiore idratazione ed elasticità. 
USO: Applicare il prodotto sulla pelle pulita con un delicato massaggio fino a completo assorbimento. Uso esterno. Non applicare sulla cute lesa. 
0% parabeni, profumo, oli minerali, PEG, siliconi, coloranti sintetici. Certificato ICEA. Confezione 150 ml, PAO 6 mesi, prezzo 5,50 euro (in offerta, altrimenti intorno ai 7-8 euro). 

INCI: 
Immagine ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE* (emolliente)
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
Immagine XANTHAN GUM (legante / stabilizzante emulsioni / viscosizzante)
Immagine CHONDRUS CRISPUS POWDER (abrasivo)
Immagine PHENOXYETHANOL (conservante)
Immagine SODIUM BENZOATE (preservante)
Immagine TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE (chelante)

*Da agricoltura biologica

IMPRESSIONI PERSONALI
Per quanto riguarda tutti gli utilizzi di questo gel, vi rimando al post sull'Equilibra in quanto io lo uso esattamente allo stesso modo! 

Le differenze principali tra i due prodotti riguardano: 
- l'INCI -> migliore questo dell'Omia anche se è stato migliorato anche quello dell'Equilibra (ho pubblicato una foto sul mio profilo Instagram). Il pallino rosso , infatti, non c'è più;
- L'omia ha la certificazione ICEA che, invece, manca all'Equilibra.

Per quanto riguarda l'utilizzo credo sia più confortevole quello dell'Equilibra, infatti sul corpo risulta meno "appiccicoso" e si assorbe più facilmente di questo dell'Omia. Ha un effetto migliore anche sui capelli, infatti questo dell'Omia li indurisce un po' di più. 

Entrambi sono degli ottimi prodotti, ho voluto solo riportarvi alcune piccole differenze che ho notato nel loro utilizzo. Credo di poterli ricomprare entrambi senza alcuna preferenza perché mi sono trovata molto bene sia con uno che con l'altro. Di sicuro il fatto che l'Omia abbia una certificazione non può che essere un punto positivo e a favore di questo brand! 
Voi li avete provati entrambi? Avete notato queste differenze? Aspetto vostri pareri anche su questo prodotto! :) 

venerdì 16 agosto 2013

SPIGNATTIAMO? INTRUGLIO PER CAPELLI SECCHI!

Buongiorno a tutti..stamattina avrei dovuto studiare e invece, guardandomi allo specchio, ho notato che i miei capelli erano opachi, spenti, senza forma e non me la sono proprio sentita di abbandonare una parte di me in quello stato (cosa non ci si inventa per procrastinare lo studio)!! E allora ho pensato di fare uno dei miei intrugli per capelli che mi divertono tanto! :) 
Spero che vi possa interessare e possiate copiare la mia ricettina!!

QUANDO USARLA?
E' un'ottima maschera idratante e nutriente da usare quando i capelli sono spenti, spezzati, con doppie punte, poco luminosi. E' ottima proprio durante il periodo estivo, in cui i nostri capelli sono stressati da salsedine, sole, cloro, ma anche durante l'autunno- inverno in cui cadono o sono soggetti a forte vento e freddo. E' quindi una maschera che potete fare sempre!!!


Come potete vedere, gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili. Per la mia maschera ho usato:

- un cucchiaio abbondante di miele (emolliente, idratante, seboregolatore);
- un cucchiaio di infuso alle erbe (simile a quello fatto per la seconda cottura dei semi di lino, quindi rosmarino, alloro, timo più aceto di mele);
- due cucchiai di olio extravergine di oliva (nutriente sopratutto per le lunghezze);
- succo di mezzo limone (lucidante);
- un uovo (nutriente poiché contiene lecitina e vitamine);
- un cucchiaio di gel ai semi di lino (vedi ricetta http://biologicamentebio.blogspot.it/2013/08/spignattiamo-gel-ai-semi-di-lino.html);
- un cucchiaio di gel d'aloe (idratante per capelli, per tutti gli usi vedi recensione http://biologicamentebio.blogspot.it/2013/08/equilibra-extra-aloe-dermo-gel.html );
- un cucchiaino di olio di ricino (ristrutturante per capelli). 

 Dopo aver preso tutti gli ingredienti (o alcuni di essi...cercate di avere almeno l'uovo, l'olio d'oliva!!!) potete mischiare il tutto fin quando non avrete un bel composto. Un difettuccio di quest'intruglio è che risulta un po' liquido (vabbè, la puzza la tralascio, non la calcolo come difetto! Lo sappiamo puzza assai!).


 A volte, se in casa ho lo yogurt bianco ne aggiungo un cucchiaio, giusto per addensarla un po'. 
Una volta pronta, pettino i capelli con un pettine a denti larghi ed inizio a metterla sulle lunghezze, ma anche sulla cute. La tengo in posa con l'aiuto della pellicola minimo 1 ora (fino ad un massimo di 2-3 ore). Lavo i capelli con lo shampoo fin quando non sento che sono puliti. Vi consiglio di lavarli con l'acqua fredda perché l'uovo, con l'acqua calda puzza di più e l'odore persiste più a lungo!

NB. Siccome in casa nessuno aveva intenzione di seguirmi in questa missione "Capelli di seta a tutti i costi!", l'intruglio avanzato l'ho congelato..della serie, "non volete fare questa maschera con me? Allora, cari familiari, dovrete subire la mia presenza in questo stato almeno un'altra volta!! ahahahahah! (risata malefica)".

Spero che seguirete questa ricettina e che possiate anche voi ammirare i risultati sui vostri capelli! 
Per questo primo appuntamento "Capelli di seta a tutti i costi" è tutto, vi saluto e...torno (??? nel senso vado...) a studiare perché è ora.. 
...non mi devo guardare allo specchio- devo studiare, non mi devo guardare allo specchio- devo studiare, non mi devo guardare allo specchio- devo studiare....... 

:))) a presto!!!

Continua a leggere »
Buongiorno a tutti..stamattina avrei dovuto studiare e invece, guardandomi allo specchio, ho notato che i miei capelli erano opachi, spenti, senza forma e non me la sono proprio sentita di abbandonare una parte di me in quello stato (cosa non ci si inventa per procrastinare lo studio)!! E allora ho pensato di fare uno dei miei intrugli per capelli che mi divertono tanto! :) 
Spero che vi possa interessare e possiate copiare la mia ricettina!!

QUANDO USARLA?
E' un'ottima maschera idratante e nutriente da usare quando i capelli sono spenti, spezzati, con doppie punte, poco luminosi. E' ottima proprio durante il periodo estivo, in cui i nostri capelli sono stressati da salsedine, sole, cloro, ma anche durante l'autunno- inverno in cui cadono o sono soggetti a forte vento e freddo. E' quindi una maschera che potete fare sempre!!!


Come potete vedere, gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili. Per la mia maschera ho usato:

- un cucchiaio abbondante di miele (emolliente, idratante, seboregolatore);
- un cucchiaio di infuso alle erbe (simile a quello fatto per la seconda cottura dei semi di lino, quindi rosmarino, alloro, timo più aceto di mele);
- due cucchiai di olio extravergine di oliva (nutriente sopratutto per le lunghezze);
- succo di mezzo limone (lucidante);
- un uovo (nutriente poiché contiene lecitina e vitamine);
- un cucchiaio di gel ai semi di lino (vedi ricetta http://biologicamentebio.blogspot.it/2013/08/spignattiamo-gel-ai-semi-di-lino.html);
- un cucchiaio di gel d'aloe (idratante per capelli, per tutti gli usi vedi recensione http://biologicamentebio.blogspot.it/2013/08/equilibra-extra-aloe-dermo-gel.html );
- un cucchiaino di olio di ricino (ristrutturante per capelli). 

 Dopo aver preso tutti gli ingredienti (o alcuni di essi...cercate di avere almeno l'uovo, l'olio d'oliva!!!) potete mischiare il tutto fin quando non avrete un bel composto. Un difettuccio di quest'intruglio è che risulta un po' liquido (vabbè, la puzza la tralascio, non la calcolo come difetto! Lo sappiamo puzza assai!).


 A volte, se in casa ho lo yogurt bianco ne aggiungo un cucchiaio, giusto per addensarla un po'. 
Una volta pronta, pettino i capelli con un pettine a denti larghi ed inizio a metterla sulle lunghezze, ma anche sulla cute. La tengo in posa con l'aiuto della pellicola minimo 1 ora (fino ad un massimo di 2-3 ore). Lavo i capelli con lo shampoo fin quando non sento che sono puliti. Vi consiglio di lavarli con l'acqua fredda perché l'uovo, con l'acqua calda puzza di più e l'odore persiste più a lungo!

NB. Siccome in casa nessuno aveva intenzione di seguirmi in questa missione "Capelli di seta a tutti i costi!", l'intruglio avanzato l'ho congelato..della serie, "non volete fare questa maschera con me? Allora, cari familiari, dovrete subire la mia presenza in questo stato almeno un'altra volta!! ahahahahah! (risata malefica)".

Spero che seguirete questa ricettina e che possiate anche voi ammirare i risultati sui vostri capelli! 
Per questo primo appuntamento "Capelli di seta a tutti i costi" è tutto, vi saluto e...torno (??? nel senso vado...) a studiare perché è ora.. 
...non mi devo guardare allo specchio- devo studiare, non mi devo guardare allo specchio- devo studiare, non mi devo guardare allo specchio- devo studiare....... 

:))) a presto!!!